I tempi di esposizione   (Back)

Che cosa varia cambiando il tempo di esposizione della pellicola?

Questa frazione di secondo che compare nella maggior parte delle macchine fotografiche,non è altro che il tempo in cui il fotogramma è esposto alla luce,cioè il tempo necessario alla pellicola affinché possa registrare in maniera corretta la scena che noi stiamo fotografando.

Più questa frazione di secondo è piccola, cioè più l’otturatore è veloce ,e più riusciremo a congelare la scena ,cioè a rendere immobili anche le parti in movimento.

Viceversa più l’otturatore è lento ,più le parti in movimento di una scena risulteranno MOSSE nella foto ,fino ad arrivare a sembrare delle scie non riconoscibili se usiamo dei tempi estremamente lunghi.

Bisogna distinguere due tipi di movimento:

a) quello del fotografo

b) quello del soggetto da fotografare

Nel primo caso, che può verificarsi se il fotografo non ha la mano ferma o se stiamo usando tempi di esposizione più lenti di 1/30 sec., è decisamente consigliabile l'uso di un solido cavalletto. Per premere il tasto di scatto si può usare il flessibile, che impedisce alla mano di comunicare vibrazioni alla macchina, o impostare l'autoscatto, in modo che lo scatto vero e proprio avvenga 10 secondi dopo che il dito avrà premuto il pulsante.

Il movimento del fotografo può essere dovuto anche al fatto di trovarsi sopra un treno in corsa, un'auto, una motocicletta, un elicottero. Allora il cavalletto non servirà a niente e il problema potrà essere risolto solo con l'uso di tempi di esposizione molto brevi (come 1/250, 1/500, 1/1000, ecc...).

Nel secondo caso, ovverosia quando il movimento non dipende dal fotografo, ma dal soggetto da fotografare (una ballerina, uno sportivo in azione, un animale in corsa, l'acqua di una cascata, ecc...) il cavalletto non serve, anche questa volta occorre l'uso di tempi di esposizione molto brevi (come 1/250, 1/500, 1/1000, ecc...).

 

 

Siamo arrivati al secondo degli elementi fondamentali che ci permettono di intervenire in maniera creativa(consapevole) nella composizione della foto.

Con l’otturatore infatti, abbiamo la possibilità di congelare ,oppure di rendere mosso ogni elemento in movimento che decidiamo di fotografare .

 

se vogliamo possiamo rendere l’acqua immobile o in movimento:

 

 

 

L'esposimetro

È uno strumento incorporato nella maggioranza delle fotocamere amatoriali e professionali che misura l'intensità della luce riflessa dalla scena inquadrata. 
L'esposimetro incorporato nelle macchine fotografiche automatiche, non "informa" semplicemente il fotografo circa la quantità di luce presente in campo ma è connesso con un microcomputer delegato alla regolazione automatica del tempo di otturazione e/o dell'apertura del diaframma necessari ad una corretta esposizione. 

 

I diversi sistemi di misurazione 

Gli esposimetri incorporati nelle fotocamere non misurano tutti la luce allo stesso modo. In alcuni casi la lettura avviene su tutta la superficie del campo inquadrato, mentre in altri solo nella zona centrale di ripresa. I sistemi di misurazione più usati dalle reflex sono: Semi spot, Spot e Matrix. 

 

Semi spot: L'esposimetro legge la luce su tutto il campo inquadrato dando molto più "peso" alla zona centrale del fotogramma (ossia eseguendo una media ponderata) rispetto ai bordi. È il sistema più comune nelle fotocamere tradizionali e fornisce letture precise nella maggioranza delle situazioni. 
Ma attenzione: è sufficiente che nella scena sia presente una luce molto intensa, ad esempio il sole alle spalle del soggetto, per alterare la giusta media di misurazione e indurre ad una sottoesposizione dell'elemento meno illuminato. In questo caso dovrai correggere l'esposizione aprendo il diaframma o usando un tempo di scatto più lungo.

 

 

Spot: In questo tipo di misurazione, lo strumento esegue la lettura solo nella zona centrale dell'inquadratura, in un area molto ristretta (Spot, in inglese, significa "punto"). È un sistema molto preciso anche se deve essere usato con una certa pratica e consapevolezza in special modo quando nel campo ripreso dall'obiettivo sono compresi due o più soggetti illuminati con intensità differenti.
In questo caso il fotografo dovrà eseguire una valutazione finale in base alla sua esperienza.

Sistema Matrix: Nelle attuali fotocamere le comuni modalità di lettura sono esposimetrica state affiancate dalle cosiddette rilevazioni a zone, tipo il Matrix. In questo caso il campo inquadrato viene suddiviso in tanti settori o zone di lettura e l'esposimetro rileva l'intensità della luce in ognuno di essi. Le diverse letture sono poi elaborate dal computer della macchina ed in base all'analisi risultante viene selezionata la corretta coppia tempo/diaframma. 

Il sistema esposimetrico delle moderne fotocamere  è normalmente basato sulla misurazione Matrix.

Tutti i sistemi descritti funzionano piuttosto bene nella maggioranza delle situazioni ma non sono indicati quando il fotografo desidera intervenire creativamente sull'esposizione. La lettura a zone, infatti, ti permette di esporre in modo soddisfacente un soggetto posto al centro del fotogramma (e, in certi casi anche in controluce), ma se l'effetto voluto è una fotografia molto scura, diciamo con un effetto di silhouette, dovrai passare ad un altro tipo di lettura, oppure intervenire su un apposito correttore di esposizione. Anche nel caso di soggetti chiari su fondo molto scuro (caso opposto al controluce) l'esposimetro può fornire indicazioni poco attendibili portando ad una sovraesposizione. 

Per eliminare l'inconveniente, impiegando una fotocamera manuale, dovrai impostare un tempo più veloce o un diaframma più chiuso di quello consigliato dall'esposimetro, mentre con le automatiche dovrai agire sul comando di compensazione sottoesponendo di 1/2 o, addirittura, di 1 stop. Anche con i sistemi Matrix, come accennato, puoi correggere l'esposizione automatica operando tramite specifici comandi differenti a seconda del modello di fotocamera impiegato. 

 

Le principali modalità di impostazione 

• Modalità manuale 
In base alle indicazioni fornite dall'esposimetro, il fotografo imposta tempi e diaframmi. Il sistema manuale permetta la massima flessibilità di utilizzo ma, nell'uso pratico, può rivelarsi un procedimento poco immediato.
   • Esposizione automatica a priorità dei diaframmi
In base al diaframma selezionato dal fotografo, la reflex imposta automaticamente il tempo di esposizione. 
E' il sistema preferito da molti in quanto consente di scegliere manualmente l'apertura in base alla profondità di campo richiesta dalle esigenze creative dello scatto delegando al computer della fotocamera la scelta del tempo di otturazione corrispondente. 
   • Automatica a priorità dei tempi
In rapporto al tempo di posa selezionato dal fotografo, la fotocamera regola il valore del diaframma sull'obiettivo. Questa modalità di scatto viene usata per fissare un tempo di otturazione molto rapido quando si riprendono soggetti in movimento assicurandosi, entro certi limiti, fotografie nitide.

• Programmata
In base alle indicazioni dell'esposimetro e riferendosi ad una serie di situazioni standard preimpostate nella memoria della fotocamera, il computer seleziona sia il tempo che il diaframma più adatti alle condizioni di illuminazione. 
Questa modalità fornisce buoni risultati nelle situazioni più comuni ma mostra i suoi limiti nelle riprese creative. In molti casi si rivela controproducente il fatto che sia la fotocamera a fare tutto da sé.
Per questo motivo con alcune reflex sono possibili aggiustamenti manuali alle valutazioni dell'esposimetro. 

 

Il Bracketing 
Termine inglese che definisce una serie di esposizioni successive allo stesso soggetto variando l'impostazione di tempo o diaframma. In genere si usa il bracketing (definito spesso anche come "Esposizione a forcella") quando non si è sicuri della corretta esposizione e non si vogliono avere sorprese dopo lo sviluppo